Un elaborato esempio di vaso in cristallo per mostrare i vantaggi delle scansioni 3D applicate al rendering fotorealistico di interni, di oggetti di arredo o di manufatti artistici.
Il rendering fotorealistico permette di creare ambienti virtuali e tutti gli elementi presenti al loro interno, riproducendo le caratteristiche geometriche e estetiche di tutti gli oggetti come in una foto di elevatissima qualità. Il rendering fotorealistico 3D inoltre permette di manipolare tutti gli oggetti e gli ambienti in 3D, consentendo di visualizzare gli interni da tutte le prospettive e favorendo una esperienza estremamente immersiva.
Il rendering fotorealistico 3D può essere realizzato a partire da geometrie 3D sulle quali vengono poi applicate specifiche texture e luci. I modelli 3D possono essere costruiti ad hoc manualmente, con l’aiuto di specifici software CAD e modellatori di mesh come Rhinoceros, oppure possono essere ricostruiti a partire da oggetti già esistenti, con l’utilizzo di Scanner 3D.
Nel caso in cui la geometria 3D venga modellata da zero, i tempi di lavorazione saranno sicuramente più lunghi e la modellazione più laboriosa. Inoltre le texture originali degli oggetti possono essere riprodotte solo a partire da foto bidimensionali di elevatissima qualità.
Attraverso la scansione 3D il modello 3D può essere ricostruito in tempo reale anche a colori, riducendo i tempi di elaborazione e ottimizzando l’intero processo. La scansione 3D inoltre permette di riprodurre oggetti o ambienti reali con maggior dettaglio.
Una volta costruito il modello 3D, anche a colori, il lavoro di rendering consiste nel creare ambientazioni virtuali all’interno delle quali tutto sembri reale, perla creazione di showroom virtuali, applicazioni di realità aumentata, realizzazione cataloghi online o di piattaforme immersive, creazione di avatar per il mondo del cinema e dei videogiochi.
I vantaggi del rendering fotorealistico a partire da dati di scansione 3D sono numerosi:
Rendering 3D fotorealistico del vaso di cristallo in due diverse ambientazioni
Un esempio interessante di scansione 3D per applicazione di rendering è stata effettuata su di un particolare vaso in cristallo molato a mano della cristalleria Mario Cioni & C. di Firenze.
Poichè il vaso presenta caratteristiche morfologiche, dimensionali e di dettaglio elevate, per la scansione 3D è stato utilizzato lo scanner 3D metrologico a luce blu OptimScan 5M di Shining 3D, con una risoluzione fino a 50 micron e una accuratezza di 0,1 mm. Essendo trasparente, il vaso è stato opacizzato con lo spray evanescente per scansioni 3D Aesub Blue.
Il file ottenuto, effettuata dai nostri tecnici, è stato poi processato dalle mani esperte dello staff della bottega di desing di Giacomo Masoni per realizzare un rendering assolutamente fedele all’originale.
La scansione 3D del vaso, ottenuta in tempo reale, è stata importata e renderizzata con Maxwell Render, facendo diversi test di colore e materiale. L’immagine sarà poi inserita all’interno di ambienti digitali in 3D, permettendo immediatamente di valutare l’effetto finale che avrà l’oggetto sull’arredo.
In definitiva, i vantaggi delle scansioni 3D applicate al rendering sono sicuramente legati al risparmio, sia economico che di tempo impiegato e sulla qualità dei file ottenuti.
V-GER ha recentemente sviluppato una tecnica per la realizzazione scansioni 3D fotorealistiche. Questa nuova tecnica permette di ottenere modelli 3D estremamente accurati sia dal punto di vista geometrico che della texture, con effetto incredibilmente fotorealistico.
Normalmente anche con i migliori scanner 3D a colori, la qualità della texture non è sufficiente per applicazioni di rendering fotorealistico e quindi le immagini devono essere comunque ritoccate. Invece con la scansione 3D a fotogrammetria è facile ottenere texture di qualità elevatissima ma geometrie poco dettagliate. Quella sviluppata da V-GER è una tecnica ibrida tramite la quale è possibile ricostruire modelli 3D ultra accurati sia dal punto di vista geometrico che estetico. Ecco un esempio di scansione 3D fotorealistica realizzata da V-GER con lo scanner 3D portatile a colori della serie EinScan Pro di Shining3D. Il manufatto artistico in ceramica rappresenta un Re Arabo-Normanno ed è stato realizzato da Nicolò Giuliano Ceramiche di Palermo.
Re arabo-normanno by vger3D on Sketchfab
Hai domande, dubbi o vuoi dirci la tua opinione su questo articolo?