OVERVIEW
La modellazione 3D permette di realizzare da zero un modello tridimensionale oppure di modificarne uno già esistente, attraverso specifici software 3D. Col servizio di modellazione 3D a partire da dati di scansione 3D è possibile riprogettare e apportare modifiche a oggetti già esistenti per migliorarne il progetto o per ripensare completamente il design.
Col servizio di modellazione 3D di V-GER puoi richiedere sia una modellazione poligonale che una modellazione CAD. Possiamo elaborare qualsiasi tipo di dato 3D, nuvole di punti, mesh, superfici e solidi, attraverso i migliori software 3D in commercio.
Potrai ottenere un modello 3D di qualsiasi oggetto e qualsiasi forma tridimensionale, anche complessa, nel formato più adatto alla tua applicazione.
Il servizio di modellazione 3D in abbinamento a quello di scansione 3D permette di riprodurre e trasformare qualsiasi oggetto reale e di disegnare componenti su misura per qualsiasi applicazione, in tempi molto rapidi e con livelli qualitativi molto elevati.
Puoi richiedere il servizio anche inviando i tuoi dati di scansione 3D e chiedendo una rielaborazione.
Attraverso i migliori software 3D, possiamo convertire scansioni 3D in mesh ottimizzate, ma anche estrarre dalla mesh superfici CAD accurate, esportabili direttamente in formato nativo nei sistemi CAD più diffusi.

Modellazione 3D CAD e poligonale: scopri tutte le possibili applicazioni
Il servizio di modellazione 3D di V-GER può essere realizzato con diversi software di modellazione 3D a seconda del settore di applicazione.
Ogni settore ha esigenze specifiche che richiedono diversi tipi di modellazione 3D, CAD o poligonale o entrambe, perciò anche l’operatore che effettua il servizio di modellazione 3D deve avere competenze specialistiche nei vari settori di applicazione.
Con V-GER puoi contare sulla competenza di tecnici esperti che ti aiuteranno a realizzare i tuoi progetti.


Modellazione 3D Poligonale
La modellazione 3D poligonale è una lavorazione di ottimizzazione e elaborazione di dati 3D sotto forma di nuvole di punti o di mesh triangolari e poligonali.
A partire da scansione 3D, il modello digitale viene rielaborato, attraverso varie funzioni, fino a modificarne forme e dimensioni come richiesto dal cliente. La modellazione 3D poligonale può anche lasciare inalterate forme e dimensioni e ottimizzare i modelli tridimensionali dal punto di vista della qualità della geometria e del colore.
Questo tipo di modellazione 3D è ideale per elaborare forme artistiche e libere, nell’ambito dell’architettura e dei beni culturali, ma anche per la creazione di avatar e grafiche 3D da inserire in ambienti di realtà virtuale, videogiochi o realtà aumentata. Nel settore della grafica 3D la modellazione poligonale è spesso chiamata digital sculpting, cioè scultura digitale. La modellazione 3D poligonale applicata al corpo umano è molto utile per la creazione di personaggi virtuali da utilizzare nell’industria dell’intrattenimento, ad esempio come attori digitali.
Anche nel settore dell’artigianato e della manifattura il servizio di modellazione 3D poligonale può essere richiesto per la riproduzione in scala di manufatti unici, a partire dalle geometrie acquisite con uno scanner 3D.
Dalla modellazione 3D poligonale si può passare direttamente a lavorazioni come la stampa 3D per la prototipazione rapida, il rendering 3D, specialmente nel settore del design di interni, oppure si può procedere con la modellazione CAD per tutte le applicazioni di progettazione industriale.
Alcuni dei software più utilizzati per la modellazione 3D poligonale sono Geomagic Essentials, Geomagic Wrap, Zbrush, Autodesk Maya, Blender, ecc. I formati mesh usualmente più utilizzati sono: STL, OBJ, PLY.
Modellazione CAD 3D: superficiale e solida, libera e parametrica
La modellazione CAD 3D permette di disegnare curve, superfici e solidi geometrici sia da zero che a partire da dati di scansione 3D, attraverso il reverse engineering.
Con la modellazione CAD parametrica le entità create possono sempre essere modificate intervenendo appunto su vari parametri numerici, quali ad esempio lunghezza, altezza, profondità, archiviati nell’albero del progetto. Qualsiasi lavorazione quindi può essere reversibile e trasformabile all’infinito, in qualsiasi momento. Precisa e accurata, la modellazione 3D parametrica permette di sviluppare progetti esecutivi, limitando la costruzione di prototipi reali, risparmiando sia sui tempi che sui costi di produzione.
Con la modellazione libera, si può lavorare in 3D senza essere vincolati a parametri numerici o a un albero di progetto. Si può intervenire su qualsiasi geometria, modificandola anche solo trascinando il mouse e rendendo il lavoro di modellazione molto snello e semplice. La modellazione CAD libera è molto utile per sviluppare progetti creativi e proof of concept.
Il servizio di modellazione 3D CAD è molto utile in tutti i settori industriali e manufatturieri in cui il progetto CAD è alla base di qualsiasi lavorazione.


Si possono fare simulazioni di prodotto con diverse tecniche, come l’analisi FEM o l’analisi dinamica, oppure simulazioni sui processi produttivi di prototipazione rapida, di fonderia o di taglio all’interno di ambienti CAD-CAM.
La modellazione CAD 3D è alla base di tutte le applicazioni di ingegneria meccanica e meccatronica e viene eseguita con software di modellazione 3D quali ad esempio Geomagic Design X, EXModel, XTract3D, SolidWorks.
Nel settore della prototipazione e modellazione di oggetti come gioielli o manufatti o componenti di design industriale, la modellazione 3D CAD è spesso basata su curve o superfici dette NURBS (Non-Uniform-B-Spline), che permettono di modellare sia geometrie regolari e semplici, che le geometrie libere e complesse, anche a partire da dati di scansione 3D.
Questo tipo di modellazione 3D ha moltissime applicazioni soprattutto nel design, in gioielleria, nel settore automobilistico e per l’ingegnerizzazione di manufatti artigianali.
La modellazione 3D può essere sempre eseguita anche a partire da modelli 3D ottenuti utilizzando uno scanner 3D, per creare nuove forme geometriche partendo da oggetti esistenti.
Cerchi un servizio di modellazione 3D professionale?
Chiedi la consulenza di un esperto
Grazie a una approfondita conoscenza delle diverse tecniche di modellazione 3D, e dei diversi software 3D, V-GER ti offre un servizio di modellazione 3D personalizzato in tutti i settori di applicazione.
Il servizio può essere richiesto sia per lavorare nuvole di punti e mesh attraverso una modellazione 3D poligonale, sia per ottenere una modellazione CAD attraverso l’estrazione di solidi e superfici NURBS.
V-GER ti offre una esperienza decennale e i migliori software di modellazione 3D sul mercato.
Se stai cercando un servizio di modellazione 3D professionale rivolgiti ai nostri esperti che ti sapranno consigliare su come realizzare al meglio il tuo progetto. Mettiamo tutta la nostra competenza al tuo servizio per offrirti la massima qualità.
Il servizio di modellazione 3D si aggiunge ai servizi di scansione 3D, reverse engineering, controllo dimensionale, offerti da V-GER.
3 Motivi per scegliere la modellazione 3D di V-GER
Valuteremo insieme il modello di partenza, che sia un oggetto reale da acquisire con uno scanner 3D, oppure una mesh o un altro file che vuoi modificare, per realizzare il prototipo che ti serve, nel formato che vuoi tu. Il servizio di modellazione 3D conto terzi è un’ottima soluzione nel caso in cui si abbia saltuariamente la necessità di modellare dei file. In questo modo potrai avvalerti dell’esperienza di tecnici che costantemente utilizzano i software di modellazione 3D più aggiornati e che sapranno venire incontro alle tue esigenze.
Ecco 3 motivi per scegliere il servizio di modellazione 3D CAD o poligonale di V-GER:
FLESSIBILITÀ
utilizziamo programmi specifici a seconda di quello che vuoi realizzare
COMPETENZA
personale esperto, software modellazione 3D sempre aggiornati
VELOCITÀ
brevissimi tempi di realizzazione preventivi e di consegna del file richiesto
settori di applicazione
I settori nei quali vengono utilizzati gli scanner 3D per migliorare e velocizzare il lavoro, sono sempre in crescita, e la scansione di oggetti 3D, di persone o ambienti e edifici, è oggi una attività molto richiesta.
Ecco alcuni ambiti di applicazione delle scansioni 3D:
INDUSTRIA
MANIFATTURA
MECCANICA
DESIGN
ARTE
GRAFICA 3D