Skip to content

Reverse Engineering

Trasforma le Tue Scansioni 3D in Progetti CAD
Perfetti per Ogni Applicazione

OVERVIEW

Le applicazioni professionali che si possono realizzare con uno scanner 3D sono moltissime. I campi di applicazione sono così vasti che non tutti immaginano quanto uno scanner 3D possa semplificare e velocizzare il lavoro nelle varie attività lavorative.

Cos’è il Reverse Engineering

Il Reverse Engineering è l’operazione di trasformazione di una scansione 3D in un modello CAD 3D.


Applicazioni del Reverse Engineering

Contrariamente a quanto spesso si pensi, gli scanner 3D non producono modelli CAD ma modelli 3D digitali costituiti da nuvole di punti o mesh triangolari. Per questo motivo la trasformazione di questi modelli in progetti CAD può essere una lavorazione necessaria, soprattutto per applicazioni meccaniche o industriali. Il Reverse Engineering viene effettuato con specifici software 3D che integrano funzionalità di modellazione poligonale e mesh editing con funzioni di modellazione CAD.

Esistono varie tecniche di reverse engineering:

  • Reverse engineering per autosurfacing, utile per oggetti di forma libera
  • Reverse engineering per estrazione di entità CAD, per oggetti prismatici. In questo caso l’estrazione viene fatta in un software di modellazione poligonale e reverse engineering e la modellazione CAD definitiva viene fatta in un software CAD
  • Reverse engineering completo, per oggetti di qualsiasi forma. Viene realizzato completamente nel software di reverse engineering, in un unico flusso di lavoro. Questo è possibile solo con software di reverse engineering avanzati.

Il nostro team di esperti è pronto a offrirti soluzioni personalizzate, studiate appositamente per soddisfare ogni tua esigenza.

Alcuni Software di Reverse Engineering


Contattaci

Raccontaci di più sul tuo progetto e il nostro team di esperti ti fornirà le migliori soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze.

Richiedi informazioni