OVERVIEW
Gli scanner 3D fissi sono strumenti di scansione 3D da tavolo, oppure montati su treppiede o su bracci robotici, che permettono di ricostruire gli oggetti in 3D in un volume d’azione ben definito.
Con gli scanner 3D fissi con treppiede da terra o da tavolo, l’oggetto da acquisire può essere posizionato sul pavimento oppure su tavole girevoli manuali o automatiche.
Montati su bracci robotici acquisiscono componenti posizionati all’interno del loro raggio d’azione. Sono molto utili nel caso di stazioni automatiche di controllo dimensionale in fase di produzione.
Gli scanner 3D fissi utilizzano vari principi di scansione 3D e in particolare la triangolazione a luce strutturata o laser.
Alcuni scanner 3D fissi sono completamente automatici e permettono di effettuare una scansione 3D completa di un componente, senza l’intervento di un operatore.
Qui puoi trovare tutta la nostra gamma di scanner 3D fissi a luce strutturata.

Scanner 3D fissi
-
EinScan SP V2
Lo Scanner 3D da tavolo economico, affidabile, a colori
-
EinScan SE
Lo Scanner 3D da tavolo a colori più economico
-
- Metrologia
AutoScan Inspec
Lo Scanner 3D automatico da tavolo per metrologia
-
- Metrologia
OptimScan 5M Plus
Lo Scanner 3D metrologico a luce blu, per ispezioni industriali
-
HDI Compact S1
Lo Scanner 3D a luce strutturata, su treppiede, compatto e economico, per uso professionale
-
Transcan C
Lo Scanner 3D professionale a luce strutturata, ad altissima risoluzione e accuratezza
-
HP Z Captis
HP Z Captis è il primo sistema al mondo integrato con Adobe Substance 3D per la cattura digitale dei materiali. Grazie alla fotometria, cattura e rende digitalmente qualsiasi materiale con una precisione straordinaria. I suoi principali vantaggi includono: Integrazione con Adobe Substance 3D Sampler per campionare e remixare la realtà. HP Capture Management SDK per semplificare la gestione dell’acquisizione. 2TB di archiviazione integrata per grandi progetti. NVIDIA Jetson AGX Xavier per prestazioni AI elevate e capacità avanzate di elaborazione. Risoluzione 8K per flussi di lavoro di alta qualità. Fotocamera da 108 MP per dettagli eccezionali.
Questi sistemi di scansione possono essere utilizzati in molti settori d’applicazione e per diverse attività.
Gli scanner 3D fissi a luce strutturata montati su treppiede da terra, sono molto utilizzati per la scansione di oggetti di medie e grandi dimensioni, anche a colori. Alcuni di questi strumenti sono certificati come strumenti di misura perciò trovano applicazione nel controllo dimensionale o nel controllo qualità dei componenti.
Gli scanner da tavolo a luce strutturata, sono spesso automatici e vengono utilizzati per oggetti di dimensioni medio piccole, come piccoli manufatti, gioielli e accessori, minuteria meccanica, ecc. I dati di scansione 3D vengono allineati automaticamente e i modelli 3D completi degli oggetti possono essere ricostruiti senza interventi manuali. In genere il risultato della scansione 3D in questo caso viene utilizzato per reverse engineering, stampa 3D, rendering e realtà aumentata.
Gli scanner 3D robotici sono sempre utilizzati in ambito industriale per metrologia o reverse engineering.
Esistono varie fasce di prezzo per gli scanner 3D fissi. I più economici possono essere sia da tavolo che su treppiede, per oggetti medio piccoli. Il prezzo varia anche molto in base alla qualità del dato di scansione 3D e al tipo di applicazione che si vuole realizzare, professionale o amatoriale.
Gli scanner per metrologia sono sempre di tipo professionale e richiedono investimenti maggiori.
Rivolgiti a V-GER per acquistare il tuo scanner 3D fisso
Gli scanner 3D fissi trovano applicazione in molti settori e presentano caratteristiche anche molto diverse tra loro. Per questo è importante affidarsi a esperti del settore per la scelta dello strumento giusto!
V-GER è specializzata in scanner 3D e scansione 3D a 360°. Possiamo consigliarti gli strumenti migliori per il tuo progetto.
Contattaci subito per una consulenza e per prenotare la tua dimostrazione gratuita.
Come ottenere un modello 3D completo
con gli Scanner 3D Fissi

Gli scanner 3D portatili a luce strutturata sono estremamente versatili e Gli scanner 3D fissi a luce strutturata si raggruppano in tre macrocategorie:
- gli scanner fissi su treppiede senza tavola girevole,
- gli scanner fissi da tavolo o su treppiede con tavola girevole a uno o più assi di rotazione
- gli scanner 3D fissi robotizzati
Per ciascuna di queste tre categorie, la scansione 3D completa si può ottenere con diverse modalità di allineamento dei dati.
Nel caso degli scanner 3D fissi su treppiede e non dotati di sistemi di posizionamento automatici, l’oggetto da acquisire deve essere scansionato in varie posizioni e poi l’allineamento dei dati deve essere fatto manualmente a software. L’allineamento o registrazione dei vari frame può essere basato sulla sovrapposizione di geometrie oppure su riferimenti fissi costituiti da target / marker fisici applicati sugli oggetti o nell’ambiente circostante. I marker / target fisici in genere sono piccoli bollini adesivi di materiale molto riflettente, che possono essere riconosciuti dagli scanner 3D fissi come punti di riferimento nello spazio.
Con gli scanner 3D da tavolo dotati di tavole girevoli a uno o più assi di rotazione, l’oggetto ruota automaticamente davanti alla testa di scansione 3D consentendo l’acquisizione da varie prospettive. L’allineamento dei vari frame viene fatto in automatico in tempo reale, grazie alla sincronizzazione tra sistema di scansione 3D e movimento rotatorio della tavola. Alla fine della scansione 3D si ottiene direttamente il modello 3D completo del componente.
Gli scanner 3D robot, utilizzano bracci robotici che muovono la testa di scansione 3D attorno all’oggetto da scansionare. In questo caso l’allineamento dei dati avviene in automatico sfruttando il riferimento fisso assoluto del braccio robotizzato.
Tutti i sistemi di scansione 3D fissi a luce strutturata possono essere utilizzati per lavorazioni di modellazione 3D e reverse engineering. Quelli certificati per metrologia possono essere anche impiegati per il controllo dimensionale e il controllo qualità dei prodotti.


Applicazioni degli Scanner 3D fissi a luce strutturata
Gli scanner 3D fissi sono adatti per molte applicazioni: il reverse engineering, la modellazione 3D, il controllo dimensionale, la stampa 3D.
Applicazioni di reverse engineering, modellazione 3D e stampa 3D sono tipiche di tutti gli scanner 3D fissi, soprattutto in settori come l’industria, la manifattura, l’artigianato. Nell’artigianato e nella manifattura, uno dei settori in cui l’utilizzo di uno scanner 3D da tavolo a luce strutturata è più proficuo è quello della gioielleria.
Infatti molto spesso tramite la scansione di pezzi unici di gioielleria realizzati manualmente da artisti è possibile ricostruire un modello digitale per la successiva produzione di piccole o grandi serie, con l’ausilio anche di stampanti 3D.
Gli scanner 3D fissi da tavolo a luce strutturata sono anche molto utilizzati nel settore della medicina, per reverse engineering e modellazione 3D di protesi dentali. Anche in questo caso, l’utilizzo congiunto con una stampante 3D è molto importante.
Tutti gli scanner 3D fissi a luce strutturata possono essere utilizzati per applicazioni di grafica 3D, soprattutto se sono a colori, per la realizzazione di modelli digitali per realtà aumentata o per realtà virtuale.
Il controllo dimensionale invece è applicazione tipica degli scanner 3D fissi per metrologia, che possono essere sia da tavolo, che su treppiede che robotici. Il controllo dimensionale e l’inspection sono attività indispensabili nei settori industriali e produttivi, per verificare la conformità di componenti in produzione.
Gli scanner 3D fissi a luce strutturata, essendo scanner ottici, possono necessitare di spray opacizzanti specifici per scansione 3D, per ricoprire le superfici di oggetti lucidi, scuri o particolarmente riflettenti. Questi spray non alterano la superficie dei componenti e possono essere rimossi con un panno, con vibrazione a ultrasuoni. Alcuni di questi spray sono evanescenti per sublimazione e scompaiono da soli dopo qualche ora.
REVERSE ENGINEERING
Per realizzazione modelli CAD da scansione 3D nell’ industria, la manifattura, l’artigianato.
MODELLAZIONE 3D
Per riprodurre manufatti unici e realizzare gioielli, oggetti d’arte o artigianato.
STAMPA 3D
Per prototipazione rapida in manifattura additiva nei settori produttivi, nell’arte e nell’artigianato.
METROLOGIA
Per controllo dimensionale e inspection dei prodotti nel settore industriale e della manifattura.
RENDERING
Per realizzazione modelli 3D fotorealistici per grafica 3D, realtà virtuale o aumentata.
MEDICINA
Per la progettazione e produzione di protesi dentali su misura.