Skip to content

giornata mondiale della metrologia

Oggi, 20 maggio, celebriamo la Giornata Mondiale della Metrologia, un momento importante per ricordare non solo i fondamenti della metrologia, ma anche quanto sia fondamentale innovare con strumenti all’avanguardia per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produzione.

Nel nostro settore, la precisione non è solo una questione tecnica, ma una vera responsabilità. Ogni giorno lavoriamo con tecnologie che ci permettono di osservare, misurare e comprendere meglio il mondo che ci circonda, rispettando le basi solide su cui si fonda la metrologia.

In V-GER crediamo che la metrologia sia più di una semplice tecnologia: è un linguaggio che ci consente di dialogare con il mondo fisico, con l’ingegneria e con il futuro della produzione.

Vogliamo condividere con voi un’esperienza che rappresenta bene questo spirito: una storia di creatività, passione e sfide, resa possibile grazie a uno strumento versatile e preciso come il FreeScan Combo Plus. Uno strumento che ha portato innovazione, controllo e ottimizzazione proprio dove serve, nel flusso produttivo in fonderia.

Quando la passione per l’innovazione incontra la perfezione tecnica, nascono risultati straordinari. Questo è ciò che è accaduto nel progetto di analisi delle lingottiere, realizzato dal nostro collega esperto in scansioni 3D di alta precisione. Ha messo in campo tutta la sua competenza per affrontare una sfida complessa: monitorare lo stato di usura delle lingottiere e garantire la qualità del prodotto finito in un ambiente produttivo dinamico e sfidante.

Nel cuore della produzione siderurgica, ogni dettaglio conta davvero. Il cliente ci ha chiesto di seguire con attenzione il processo di usura delle lingottiere in vari stadi d’uso, per evitare problemi nel prodotto finale e mantenere alta l’efficienza degli impianti.

Il collega esperto ha scelto il FreeScan Combo Plus, un dispositivo 3D compatto, preciso e versatile, perfetto per muoversi in spazi ristretti e condizioni operative difficili.

Il progetto aveva obiettivi chiari e importanti:

  • Verificare la conformità geometrica delle lingottiere, nuove o rigenerate.
  • Monitorare l’usura e la perdita di planarità nel tempo.
  • Individuare difetti nei prodotti finiti e risalire alle cause.

Ogni scansione è stata fatta con la massima cura, per catturare ogni dettaglio e evitare errori che possono compromettere l’intero ciclo produttivo.

L’ambiente di lavoro non è stato semplice: le lingottiere sono oggetti voluminosi e poco maneggevoli, e gli spazi angusti mettevano alla prova la scansione. Con il FreeScan Combo Plus come alleato, è stata realizzata una struttura personalizzata in alluminio, leggera ma resistente, che ha permesso di maneggiare lo scanner in modo sicuro, senza rischiare danni alle ottiche o perdere precisione.

Ogni passaggio è stato ottimizzato, anche nelle condizioni più difficili. Grazie al comando ECO sullo schermo, la scansione poteva essere avviata e messa in pausa anche quando lo scanner non era direttamente raggiungibile, proteggendo così operatore e dispositivo.

Il lavoro è stato eseguito con grande attenzione:

  • Pulizia accurata delle lingottiere e applicazione di un sottile strato opacizzante nelle zone più critiche.
  • Applicazione di marcatori speciali su superfici interne ed esterne per garantire una scansione continua e precisa.
  • Scansione in due fasi: prima l’esterno, poi l’interno, ribaltando le lingottiere per completare il lavoro.

Il risultato è stata una mappa dettagliata delle superfici, pronta per analizzare anomalie e generare report utili alla manutenzione e al miglioramento continuo.

Il collega esperto ha portato a termine il progetto con risultati davvero notevoli:

  • Tempo medio per lingottiera: 1 ora e 20 minuti.
  • Risoluzione: dettaglio fino a 0,5 mm.
  • File STL con circa 58 milioni di poligoni.
  • Tecnologia utilizzata: FreeScan Combo Plus + ZBook Fury G11 I9 14900HX + Nvidia RTX Ada 3500.

Il risultato finale non è solo un file digitale, ma uno strumento concreto che offre alla produzione un monitoraggio preciso e costante, prevenendo difetti e garantendo qualità.

Questo progetto è la prova concreta di come la passione per l’innovazione possa spingere i limiti della tecnologia. Con strumenti avanzati come il FreeScan Combo Plus, il collega esperto ha realizzato una missione di precisione, controllo e produttività, che non ha solo risolto una sfida immediata, ma ha migliorato sicurezza ed efficienza a lungo termine.

Ci dimostra che, unendo tecnologia all’avanguardia e una visione chiara, si può trasformare il futuro della produzione, garantendo prodotti sempre più precisi e performanti.

Per chi cerca innovazione, qualità e affidabilità, noi siamo a disposizione.

Contattaci

Raccontaci di più sul tuo progetto e il nostro team di esperti ti fornirà le migliori soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze.

Richiedi informazioni