Le innumerevoli potenzialità di uno scanner 3D professionale multifunzione a luce strutturata di ultima generazione
Il mercato degli scanner 3D presenta una vasta gamma di strumenti che possono acquisire in 3D dettagliatamente ogni tipo di oggetto e forma. Scegliere il giusto scanner 3D professionale però non è mai una scelta semplice e sono molti i criteri da tenere in considerazione prima di fare un nuovo acquisto.
Sembra che ogni scanner 3D abbia delle peculiarità che lo rendono idoneo solo per alcuni tipi di superfici e oggetti. Per esempio, una tipologia di scanner 3D può essere perfetta per un settore di applicazione, ma rivelarsi inefficace per un altro.
In questo articolo vogliamo invece presentarti uno scanner 3D del tutto differente dagli altri: il primo scanner 3D professionale multifunzione, che può essere utilizzato sia in modalità portatile che fissa su treppiede, con o senza tavola girevole automatizzata; può ricostruire modelli 3D sia con che senza markers e anche a colori, per una vastissima gamma di applicazioni. Straordinario vero?
È il nuovo scanner 3D professionale EinScan-Pro Plus a luce strutturata di Shining 3D, azienda che negli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti nella ricerca e nell’implementazione di nuove funzionalità per i propri strumenti.
Se sei alla ricerca di uno scanner 3D professionale questo articolo può aiutarti nella scelta, soprattutto se vuoi fare un buon investimento al giusto prezzo!
Scanner 3D professionale multifunzione: quali caratteristiche valutare
La nuova generazione di scanner 3D a luce strutturata permette all’occorrenza di fare scansioni 3D sia in modalità portatile che in modalità fissa su treppiede, con o senza tavola girevole automatica.
È molto importante valutare questa versatilità d’uso, perché permette di fare sia scansioni di oggetti grandi o del corpo umano, ma anche di particolari più piccoli e dettagliati.
In questo articolo descriveremo in particolare il nuovo scanner 3D professionale multifunzione EinScan-Pro Plus, che ha oggi prestazioni e funzionalità migliorate, con 4 modalità di utilizzo che lo rendono lo scanner 3D più versatile in assoluto sul mercato, con ottime performance e un buon dettaglio di scansione.
Da considerare anche il software di scansione in dotazione, che permette un facile allineamento delle immagini 3D acquisite, in numerose modalità.
Inoltre, è bene valutare anche la semplicità di utilizzo. Lo strumento è plug and play, cioè per cominciare la scansione è necessario collegare lo scanner 3D a un PC e fare un singolo click sul pulsante di avviamento, senza attendere il riscaldamento dello strumento.
Vediamo nel dettaglio tutte le possibili modalità di utilizzo di uno scanner 3D multifunzione, per comprenderne meglio le enormi potenzialità.
Modalità di utilizzo dello scanner 3D multifunzione EinScan-Pro Plus
HANDHELD HD SCAN: velocità e alta definizione.
In questa modalità si possono effettuare scansioni 3D veloci e molto dettagliate di qualsiasi oggetto, utilizzando lo strumento come scanner portatile.
La velocità di acquisizione in questo caso è di 550.000 punti/s, con una risoluzione da 0.2 mm a 3 mm e un margine di errore sul singolo frame fino a 0.1 mm. L’area di scansione da 300 x 170 mm, più grande rispetto a quella dei modelli precedenti, permette di essere più veloci soprattutto nell’acquisire superfici più estese.
In questa modalità il modello 3D completo dell’oggetto viene ricostruito in real-time, non a colori, mediante l’ausilio di markers (piccoli bollini adesivi che lo scanner 3D prende come riferimento), che possono essere applicati sopra o intorno all’oggetto che si vuole rilevare in 3D.
HANDHELD RAPID SCAN: funzione di scansione portatile molto veloce, a colori, anche senza target.
In questa modalità si può acquisire in 3D qualunque oggetto, anche a colori, utilizzando lo strumento come scanner portatile. E’ una modalità adatta a oggetti non troppo piccoli ed è perfetta per la scansione del corpo umano o di parti di esso.
È la funzionalità ideale per chi ha necessità di fare body scanning per scopi ludici come la riproduzione di ritratti in 3D, o medicali per la creazione di ausili o protesi su misura. E’ inoltre la modalità più utilizzata da chi necessita di ricostruire oggetti d’arte a colori. La velocità di scansione è 450,000 punti/s, la risoluzione compresa tra 0.7 e 3 mm e il margine di errore sul singolo frame fino a 0.3 mm.
Anche in questo caso il modello 3D completo viene ricostruito in real-time, semplicemente passando lo strumento attorno all’oggetto, come se lo si stesse riprendendo con una telecamera. L’allineamento automatico delle immagini 3D acquisite può avvenire in 3 modalità selezionabili dall’utente: basandosi solo sulle caratteristiche geometriche, solo su eventuali markers oppure su entrambi.
In questa modalità, per effettuare scansioni 3D a colori è sufficiente montare sul dispositivo la telecamera esterna in dotazione.
AUTOMATIC SCAN: modalità di utilizzo automatico con treppiede e tavola girevole.
Con questa funzione lo scanner 3D EinScan-Pro Plus si può essere montato su treppiede mediante apposito sostegno e utilizzato standalone o in abbinamento alla tavola girevole automatica sincronizzata.
È l’ideale per fare scansioni 3D di piccoli oggetti o parti che si possono posizionare sulla tavola girevole, che supporta un peso fino a 5kg.
L’acquisizione in 3D inizia con un click ed è automatica, fino al completamento. Si può rilevare anche il colore, sempre aggiungendo la telecamera esterna.
L’allineamento automatico delle varie immagini 3D in questo caso si può ottenere davvero in tanti modi, sia con target, già posizionati sulla tavola girevole, sia attraverso le forme e geometrie dell’oggetto, sia mediante markers adesivi. Si possono ottenere dati 3D con risoluzione di 0.24 mm e il margine di errore sul singolo frame di 0.05 mm. Si possono effettuare singole scansioni in meno di 2 secondi.
FIXED SCAN: scansione 3D su treppiede per oggetti medio grandi, anche a colori.
È la modalità più tradizionale di scansione 3D. Lo strumento si posiziona sul treppiede davanti all’oggetto che si vuole rilevare in 3D.
Si utilizza di solito per oggetti più grandi che non possono essere spostati o collocati sopra la tavola girevole. Le prestazioni della scansione sono identiche a quelle della modalità “automatic scan”
L’allineamento dei dati di scansione 3D può essere fatto attraverso le geometrie dell’oggetto, con l’utilizzo dei markers adesivi o anche in modalità manuale. Naturalmente anche in questo caso si può ottenere il modello 3D a colori.
In tutte le modalità è possibile cancellare eventuali parti indesiderate del modello 3D e nelle modalità automatic e fixed scan è anche possibile allineare manualmente le immagini 3D dell’oggetto acquisite in diverse posizioni dell’oggetto sul piano d’appoggio o sulla tavola girevole.

Accessori e Opzioni di acquisto dello scanner 3D multifunzione EinScan-Pro Plus
La versatilità della linea di scanner 3D professionali EinScan-Pro+ permette di fare una scelta personalizzata anche nell’acquisto.
Se prevalentemente si utilizzerà lo scanner 3D in modalità portatile, si potrà acquistare la versione base che include lo strumento e il software di scansione. In tal caso sarà possibile utilizzare le modalità Handheld HD Scan e Handheld Rapid Scan
Oppure, se si necessita di utilizzare lo strumento anche con oggetti più piccoli, si può decidere di acquistare anche il pacchetto aggiuntivo Industrial Pack, che comprende treppiede e tavola girevole automatizzata.
In ogni caso, sia per l’utilizzo portatile che per l’utilizzo con tavola girevole, è possibile abbinare la telecamera esterna che permette acquisizioni a colori, comprando in opzione il Color Pack.
Il vantaggio è poter decidere quanto e cosa comprare, per fare il giusto investimento al giusto prezzo.
Queste opzioni sono valide sia per lo scanner 3D EinScan-Pro che per la versione più avanzata EinScan-Pro+.
I 5 motivi che ti faranno scegliere la nuova versione dello scanner 3D multifunzione EinScan-Pro+
A seguito della presentazione del primo modello di scanner 3D multifunzione EinScan-Pro, il costante lavoro di ricerca e innovazione ha permesso di migliorare le funzionalità e ha portato qualche mese fa al lancio di una nuova versione dello strumento, con software aggiornato e migliorate prestazioni di scansione 3D.
Ecco i 5 motivi che ti faranno scegliere il nuovo scanner 3D professionale multifunzione EinScan-Pro Plus:
- Scansione 3D ancora più veloce
La velocità di acquisizione è notevolmente migliorata, e permette di rilevare fino a 550.000 punti/sec. nella modalità portatile HD.
- Area di acquisizione più grande
Il nuovo EinScan-Pro+ ha un’area di scansione di 300×170 mm, più grande della precedente versione, e questo permette di fare scansioni 3D di grandi oggetti in modo più veloce, rapido e facile.
- Brevetto internazionale
EinScan-Pro+ è ora fornito con una nuova tecnologia di scansione rapida in alta definizione, protetto da un brevetto internazionale.
- Software con funzionalità aggiuntive e migliorate
Una migliorata user-experience e un software intuitivo e veloce da utilizzare. Le aggiornate funzionalità sono molteplici e in continuo progresso.
- Design accattivante
Non da ultimo, anche l’aspetto è più sofisticato a dimostrazione della completa attenzione ai dettagli. Il nuovo EinScan-Pro Plus si riconosce facilmente dalla cover di colore champagne oro. Rimane invariata la leggerezza e le dimensioni 248 x 156 x 48 mm, così come il peso di soli 0.8 kg.
Vista la novità e le prestazioni, possiamo confermare che sono tantissime le aziende che hanno deciso di scegliere questo scanner 3D per la propria attività.
Sono infatti molteplici i settori in cui questo strumento può essere utilizzato. Riportiamo di seguito i principali.
I settori di applicazione dello scanner 3D professionale multifunzione EinScan-Pro+
Vediamo ora quali sono le principali applicazioni degli scanner 3D professionali Einscan-Pro Plus
Body scanning: la scansione 3D del corpo umano
Un interessante ambito di applicazione dello scanner 3D portatile EinScan-Pro Plus è il body scanning.
Con la modalità di scansione 3D Handheld Rapid Scan è possibile fare la scansione 3D di una persona, o di parti del corpo, rilevando sia la forma che il colore.
In questo caso è facile ricostruire la figura del corpo umano muovendosi con lo strumento intorno alla persona, proprio come si farebbe con una telecamera. La leggerezza e la maneggevolezza dello scanner 3D consentono di lavorare con estrema facilità.
È utilizzato soprattutto da chi offre servizi per la realizzazione di statue, busti, miniature o ritratti 3D perché la tecnologia a luce strutturata è assolutamente sicura per gli occhi e per il corpo.
Inoltre può essere molto utile per acquisire in 3D parti del corpo e realizzare ausili e protesi personalizzate e su misura.
Settore Manifatturiero: Plastica, Metallo, Acciaio, Tessuti, Calzature
È uno dei settori in cui c’è una richiesta crescente di scanner 3D professionali multifunzione, per superare gli evidenti limiti di strumenti manuali classici.
La necessità è spesso quella di acquisire la forma 3D di oggetti sia di media entità che di particolari più piccoli, per ottenere un modello 3D modificabile e ricreare le matematiche CAD attraverso il reverse engineering.
In questo caso lo scanner 3D multifunzione potrà essere utilizzato in tutte e 4 le modalità.
Per esempio si possono fare scansioni 3D di stampi o pezzi di cui non si hanno più i disegni originali, per riprodurli o modificarli partendo da una base di riferimento 3D.
Inoltre, per creare rivestimenti personalizzati, è possibile fare una scansione 3D del pezzo come un sedile di un auto o della carrozzeria, per creare una copertura su misura in modo rapido e veloce.
Non solo, nel settore delle calzature si possono acquisire le forme e i modelli artigianali per averli sempre a disposizione nel tempo.
Settore Artistico: Beni culturali, Arte, Reperti Archeologici
Per la preservazione del patrimonio culturale, in ambito artistico o archeologico, uno scanner 3D professionale multifunzione a luce strutturata può fare la differenza, e naturalmente può essere impiegato sia in modalità fissa che portatile.
In questo caso si avranno spesso reperti di diverse misure e dimensioni da rilevare in 3D per preservarli o creare cataloghi 3D, che potranno essere sempre consultati.
Con il modello 3D si potranno fare studi approfonditi anche di opere estremamente delicate, difficili da toccare o da spostare.
Lo scanner 3D portatile EinScan-Pro+ è la scelta fatta anche del Parco Archeologico la Valle dei Templi di Agrigento, che ha deciso di approfittare delle innumerevoli potenzialità di questo strumento per proteggere dal tempo i suoi reperti e avere sempre a disposizione il modello 3D che rispecchia l’originale.
Ogni tipo di manufatto artistico potrà essere così conservato, in tutte le sue peculiarità.
Settore Educational: Scuole e Università
Nelle scuole, nelle università o enti di ricerca l’utilizzo di uno scanner 3D si rivela certamente indispensabile.
E proprio in virtù della sua multifunzionalità, lo scanner 3D EinScan-Pro Plus può essere impiegato in tantissimi settori didattici e permettere così ai nuovi professionisti del futuro di sperimentare, conoscere e crescere con le nuove tecnologie di scansione 3D.
Aspettiamo ora il tuo commento, qual è il settore di applicazione dove vuoi mettere alla prova lo scanner 3D professionale multifunzione EinScan-Pro Plus?
I tecnici V-GER sono sempre a tua disposizione per una prova, contattaci!