Skip to content

Radio Design: intervista a V-GER SRL sull’utilizzo degli Scanner 3D

L’Istituto Italiano Design (IID), con sede nel centro storico di Perugia, è da quasi 20 anni uno tra i principali Istituti Universitari per la formazione in industrial design, moda, architettura di interni e comunicazione. Sempre attento alla ricerca, alla tecnologia e all’innovazione di prodotto l’IID offre proposte formative sempre all’avanguardia. Presso l’IID ha anche sede Radio Design, una emittente podcast che affronta temi legati al design e all’innovazione.

Martedì 19 febbraio 2019 Silvia Logozzo, responsabile scientifico di V-GER SRL, è stata intervistata presso l’IID a Radio Design, parlando di tutte le possibili applicazioni degli Scanner 3D e infine trattando le specifiche applicazioni nel mondo del Design.

Gli Scanner 3D nell’ambito del Design sono tra gli strumenti tecnologici più utili e interessanti da conoscere e utilizzare. Scopri perché nel video dell’intervista!

 

 

Gli scanner 3D sono strumenti tecnologici innovativi che permettono di ricostruire nel dettaglio la geometria 3D di qualsiasi oggetto, rendendo disponibile il modello digitale 3D sotto forma di mesh poligonali o di nuvole di punti.

Questi modelli 3D possono essere utilizzati per infinite applicazioni e soprattutto per la modellazione 3D, il controllo qualità, il reverse engineering, il rendering 3D e l’additive manufacturing o stampa 3D.

Tutti i settori del design possono giovare di questa innovazione tecnologica. Ad esempio, nel campo dell’interior design, è possibile mediante scansioni 3D, modellazione 3D e rendering, creare ambientazioni virtuali fotorealistiche per showroom e cataloghi virtuali, oppure realizzare cicli produttivi e modifiche di progetto su pezzi unici modellati da artisti del mobile.

Per quanto riguarda la moda, la scansione 3D può essere il punto di partenza per la realizzazione di capi su misura attraverso cicli produttivi progettati totalmente per via digitale, attraverso la creazione di manichini virtuali, con le forme esatte del cliente e andando a modellare su di essi gli abiti e i cartamodelli.

Nel design industriale invece uno scanner 3D può permettere la realizzazione di oggetti di design tramite reverse engineering e facilitare tutti i processi di modellazione che spesso avvengono manualmente nelle modellerie. Nel design industriale il modello digitale 3D può anche essere utilizzato per verificare eventuali difetti superficiali dei componenti di design, come ad esempio carrozzerie.

Anche nel design quindi gli scanner 3D e la scansione 3D stanno rivoluzionando e velocizzando tutti i cicli di lavoro, portando ad un efficientamento globale dei processi e a un risparmio economico notevole!

 

Contattaci

Raccontaci di più sul tuo progetto e il nostro team di esperti ti fornirà le migliori soluzioni personalizzate in base alle tue esigenze.

Richiedi informazioni